LA TRADIZIONE A PANTELLERIA

SAN FORTUNATO

page1image28376448

Nella Chiesa Matrice già nel lontano 1673 erano conservate le spoglie del Santo, oggi custodite in una teca nel Santuario della Madonna della Margana, accanto alla quale è riportata la seguente scritta tratta dal volume delle Visite Pastorali di Mons. B. Castelli, vescovo di Mazara del Vallo, dell’anno 1697:

“La reliquia di San Fortunato Martire contenuta in questa urna fu data in dono a questa città di Pantelleria dall’Eminentissimo Signor Cardinale Vicegerente del Papa per la città di Roma in data 2 marzo 1673. Nella concessione è data facoltà della pubblica esposizione e venerazione delle reliquie del Santo Corpo. Data a Marsala, in corso di Sacra Visita addì 29 dicembre 1674 e confermato con decreto dato a Mazara il 5 febbraio 1675”. L’assunzione a Patrono dell’isola avvenne però nel 1891 quando la comunità si rivolse al Santo con riti e preghiere per ottenere protezione durante il terremoto di ottobre e del maremoto che ne è seguito. Fenomeni attivati entrambi da una eruzione vulcanica sottomarina verificatasi a nord/ovest dell’isola. Sulla superficie del mare affioravano pezzi di lava bollente, mentre altri blocchi di lava incandescente saltavano in alto, fischiando e scoppiando, per poi sprofondare di nuovo in mare. Dalla Sicilia iniziarono ad arrivare le prime navi militari in soccorso alla popolazione, ma anche per effettuare ricognizioni scientifiche e studiare il fenomeno tellurico. I panteschi si erano raccolti nella Chiesa Madre per invocare la protezione del Santo e portarono in processione le ossa di San Fortunato. Le invocazioni furono accolte e il fenomeno si concluse senza causare morti né gravi danni. In segno di riconoscenza e ringraziamento per la protezione ricevuta, San Fortunato, vescovo e martire, venne proclamato Patrono di Pantelleria, il nome di Fortunato venne dato ai nuovi nascituri e la festa patronale fu fissata il 16 ottobre.

In onore del Santo viene celebrata ogni anno una funzione eucaristica e poi in processione la statua viene portata dai fedeli al molo, dove viene trasportata su una barca che prende il largo per depositare in mare una corona di fiori e rinnovare la richiesta di protezione per l’isola e per chi sul mare lavora, oltre che per ricordare le tante vittime che nel mare trovano la morte senza degna sepoltura. Questa festa è stata celebrata con solennità per la prima volta il 16 ottobre 1959. La statua che ancora oggi viene portata in processione è stata scolpita nel legno in Val Gardena ed è stata pagata 90.000 lire, somma raccolta con le offerte della Carovana Portuale (43.000) e con il contributo del Comune (47.000).

Giovanna Ferlucci Cornado